Agevolazioni acquisto “Prima Casa Under 36”

  • 1 anno fa

Il bonus prima casa under 36 è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024

Il bonus prima casa under 36 è uno strumento di agevolazione destinato ai giovani che intendono acquistare la loro prima abitazione. Grazie a questo bonus, i giovani acquirenti possono usufruire di diverse agevolazioni fiscali, tra cui l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale per le compravendite non soggette a Iva, il credito d’imposta pari all’Iva corrisposta al venditore per gli acquisti soggetti a Iva e l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo.

Per poter beneficiare di questo bonus, i giovani acquirenti devono rispettare alcuni requisiti, tra cui non aver ancora compiuto 36 anni di età nell’anno in cui viene stipulato l’atto di acquisto, non essere proprietari di altri immobili ad uso abitativo in Italia e all’estero, avere un valore ISEE non superiore a 40.000 euro annui e che l’abitazione acquistata rientri in determinate categorie catastali come A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, A/11.

Le agevolazioni del bonus possono essere richieste per gli atti stipulati nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023, e sono state prorogate fino al 31 dicembre 2024 per chi ha sottoscritto un contratto preliminare entro il 31 dicembre 2023. È previsto un credito d’imposta per chi ha stipulato un atto definitivo tra il 1° gennaio 2024 e il 29 febbraio 2024, utilizzabile nell’anno 2025.

Inoltre, è importante sottolineare che il bonus riguarda solo determinate tipologie di immobili e che sono escluse le abitazioni di tipo signorile, ville, castelli e palazzi di pregi storici o artistici.

Per richiedere il bonus prima casa under 36 è necessario presentare la documentazione necessaria e rispettare tutti i requisiti previsti.

Confronta gli annunci

Confronto